Aggiornamento: 21 apr 2022

Che questo sia il tuo primo mal di schiena o il quarto è sempre importante, per prima cosa, rivolgersi al tuo medico curante.
Ci sono molte opzioni per gestire il dolore lombare, dall’assunzione di un semplice dolorifico fino all’ultima spiaggia rappresentata dalla chirurgia. Ma la prima cosa che si deve fare è scoprire la causa del dolore. Il tuo medico potrà valutare attentamente la fonte del tuo mal di schiena e consigliarti un valido piano terapeutico.
E’ indispensabile che tu sappia tutto sui rischi e benefici di qualsiasi trattamento ti venga proposto e soprattutto devi essere consapevole degli obiettivi che vuoi raggiungere. Forse non è tua intenzione scalare una montagna ma semplicemente vorresti fare delle lunghe camminate durante la tua prossima vacanza. Sentiti libero di cercare un secondo, o anche un terzo parere, si tratta pur sempre della tua salute, specialmente se ti vengono prospettati interventi invasivi quali la chirurgia, trattamenti sperimentali oppure terapie costose.
Proprio come non esiste una singola causa per il mal di schiena, non esiste una sola soluzione per trattare il dolore. Molto dipende dal tuo quadro clinico, quello che ti viene prospettato, quali sono gli obiettivi che tu reputi importanti, ma ricordati che anche questi devono essere raggiungibili. Dopo aver preso tutto questo in considerazione, la decisione aspetterà in gran parte solo a te.
La cosa più importante rimane, quantomeno nell’immediato, cercare di alleviare il dolore. Ricorda sempre che per risolvere la problematica in modo definitivo si deve prima di ogni cosa scoprirne la causa.

Per esempio il tuo mal di schiena può essere dovuto ad una lesione, in questo caso un fisioterapista potrebbe fare al tuo caso e ti potrebbe consigliare quali movimenti sono da evitare per non incorrere nuovamente nel problema.

Se invece il mal di schiena è perché i tuoi muscoli addominali, il famoso core, non sono forti abbastanza per assecondare i tuoi movimenti contribuendo così al mal di schiena, potresti prendere in considerazione un programma di allenamenti, esercizi di ginnastica oppure di yoga che sicuramente ti aiuterebbe a migliorare la tua forma fisica.

Nel caso invece di una compressione discale, la cosa migliore sarebbe chiedere il parere di uno specialista.

Lo stress o tensioni presenti in altre parti del corpo, oppure un errato stile di vita, come anche un trauma psicologico o situazioni pressanti che si protraggono da tempo, potrebbero essere la causa del mal di schiena; in questo caso una valida alternativa potrebbe essere imparare a respirare e a gestire le emozioni per alleviare il dolore fisico e psicologico.
I trattamenti non invasivi da prendere in considerazione potrebbero essere la YogaTerapia e il Coaching Psicologico, in base alle tue necessità.
