Aggiornamento: 21 apr 2022

La perspicacia del cervello, l’Omuncolo Motore e lo psoas.
Sembra quasi il titolo di una favola ma in verità è molto di più!
La perspicacia a volte definita chiaroveggenza che significa “vedere con chiarezza”, si riferisce in questo caso all’abilità di stimolare il nostro corpo ad anticipare un’azione usando i muscoli più indicati per completarla. Praticare lo Yoga può creare questa capacità dell’anticipare, del “sapere” cosa fare. Tenendo disponibili i canali dell’energia, l’energia dell’universo diventa raggiungibile.
Le posizioni Yoga possono essere combinate in una certa sequenza per attivare le diverse parti del nostro corpo. Prendiamo lo psoas per esempio, quando il cervello percepisce la messa in moto di azioni per il suo risveglio, inizia ad usare automaticamente le azioni che ne sono correlate semplicemente come salire le scale; il primo gradino lo facciamo coscientemente il resto della salita in modo automatico e ritmico.
Detto più semplicemente, svegliare coscientemente il muscolo psoas addormentato ce lo fa usare inconsciamente per raggiungere nuovi traguardi.

Ma vi ho promesso di parlare dell’Omuncolo Motore e il potere del cervello.
Il sistema nervoso assegna il potere al cervello secondo le necessità. Parti del corpo che richiedono alti livelli di capacità consapevole sono largamente rappresentati nel cervello con molti circuiti e un gran numero di neuroni per ogni gruppo di muscoli, per esempio le mani e la lingua, mentre lo sono meno i muscoli posturarl come lo psoas e il grande gluteo.

I ricercatori hanno disegnato una mappa del cervello dedicata alle aree del corpo, creando quello che hanno chiamato Omuncolo.
Questa mappa viene dalla corteccia motoria del cervello. Una mappa simile esiste anche per le funzioni sensoriali.
L'homunculus motorio è collocabile nella corteccia motoria primaria, e rappresenta quelle che sono le priorità del nostro corpo nei movimenti. Gli occhi e le mani appaiono enormi, poiché sono presenti più neuroni dedicati al controllo di queste parti, mentre il tronco e gli arti appaiono più piccoli.
Ma cosa centra tutto questo con lo Yoga e con lo Psoas?
Ebbene, è stato dimostrato che il cervello mostra una qualità nota come "plasticità". Questo si riferisce alla capacità del corpo di alterare la struttura fisica e i circuiti all'interno del cervello attraverso specifici tipi di allenamento. Praticare lo yoga può essere un metodo per accedere a questa malleabilità all'interno del cervello. Ad esempio, la serie Psoas Awakening può essere utilizzata per espandere i circuiti associati a questo muscolo.
Ecco svelata la morale della favola.