Shinrin-yoku, di cosa si tratta?
Aggiornamento: 21 apr 2022

Sicuramente ho destato la vostra curiosità e volete scoprire perché anche una minima esposizione a questa pratica porta grandi benefici!
Shinrin-yoku è un termine coniato nel 1982 dal Ministero delle Foreste giapponese nell’ambito di un programma di sanità pubblica. Si può tradurre come “bagno nella foresta” e definirlo come un approccio della medicina naturale che si basa sul principio che “trascorrere del tempo immersi nella natura” porti ad avere dei benefici per la salute.
La pratica è conosciuta anche come forest bathing o, in modo più generico, come forest therapy.
In Giappone, lo Shinrin-yoku è praticato da circa 5 milioni di persone e viene eseguito in “circuiti certificati”, in altri paesi quali gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda, pur in assenza di una vera e propria certificazione, questa pratica è molto diffusa.
In Europa, lo Shinrin-yoku è ancora poco conosciuto; Francia e Inghilterra sono le nazioni europee dove è maggiormente praticato mentre in Italia, sono ancora pochi coloro che sono a conoscenza dei potenziali benefici che vengono dall’immersione nel verde.
Ma quali sono i benefici di questa terapia Green?
Ormai sappiamo che gli ambienti naturali possono avere impatti positivi sul benessere della persona.
Basta pensare che è stato provato che sono sufficienti solo 3-5 minuti di esposizione alla vista di un paesaggio dominato da alberi e fiori per iniziare ad abbattere i livelli di stress, ansia ed entrare in uno stato di rilassamento.

Se poi partiamo dal fatto che lo yoga nasce come un pratica legata alla natura, pensa ai nomi delle asana (posizioni) che hanno quasi tutti a che fare con la natura e animali come Posizione della Montagna, Posizione dell’Albero, Cobra, Sfinge, Posizione del Leone che Ruggisce (ottimo per liberarci dalle emozioni negative) e così via. Le poesie indiane più famose, Ramajana e Mahabharata, sono sempre ambientate…nella natura. Non ci sorprende quindi che la Yoga Terapia eseguita nel verde potrebbe favorire la guarigione e migliorare la qualità della vita della persona che la pratica.
Se pensiamo che si stima che l’essere umano trascorre mediamente il 90% del tempo al chiuso, non sarà di certo una sorpresa scoprire che sono in aumento i rischi di disturbi mentali quali insonnia, ansia, deficit dell’apprendimento ma anche fisici come problemi digestivi, cardio-circolatori, o il “banale” mal di schiena”.
La domanda che ci dovremmo porre è :
La Natura può venirci così tanto in aiuto? La risposta sembrerebbe proprio essere SI.
Vi sono numerosi studi e ricerche che evidenziano come la "terapia della foresta" ha un effetto stimolante sull’attività delle cellule (NK) Natural Killer. Le cellule Natural Killer fanno parte del nostro sistema immunitario innato. Esse rappresentano la prima linea di difesa contro gli agenti patogeni e sono quindi strettamente associate alla salute del sistema immunitario e alla prevenzione di molte patologie.
E’ stato dimostrato che le persone hanno mostrato un aumento significativo dell’attività delle cellule NK nella settimana successiva alla visita in una foresta, e gli effetti positivi sono perdurati nel tempo.
E’ ancora da stabilire a cosa sono dovuti i miglioramenti ma si pensa che siano grazie ai “fitoncidi”, ovvero gli oli essenziali legnosi, che vengono rilasciati dalle piante per difendersi dall’attacco di parassiti e insetti.

Ben sappiamo che elementi quali il naturale odore del legno, il suono prodotto dall’acqua che scorre e più in generale il paesaggio, donano una sensazione di rilassamento, abbassando i livelli di stress che si traduce in una riduzione dei livelli di cortisolo (ormone dello stress); una riduzione della frequenza cardiaca; una riduzione della pressione sanguigna sistolica e diastolica.
Il potere terapeutico degli alberi, e più in generale dell’ambiente naturale, può quindi diventare una valida forma di prevenzione: passeggiare in un bosco, o meglio ancora come consigliano gli esperti trattenersi in una zona boschiva per almeno 2-3 giorni, ci permette di abbattere lo stress e aumentare il nostro senso di benessere, e quest’effetto può durare per molto tempo dopo il nostro rientro a casa.
YogatherapySicily si fa promotore di queste immersioni nella natura, anche con gruppi di persone che desiderano un’’esperienza immersiva di uno o più giorni. Organizzando periodicamente lezioni di Yoga o percorsi di Yoga Terapia nella favolosa natura nei ritrovi boschivi della Sicilia.