top of page

Alla scoperta del sistema endocrino

Aggiornamento: 21 apr 2022

Cos’è il sistema endocrino?


Gli umani hanno costantemente un mutevole ambiente interno.

Il corpo umano ha il bisogno di controllare le sue cellule, i suoi tessuti e vari processi corporei per funzionare in modo ordinato e stabile.

Il che rende possibile le funzioni vitali come la crescita, lo sviluppo e la riproduzione.

Questo controllo è fornito per lo più da 3 sistemi nel corpo umano:


  1. Sistema nervoso

  2. Sistema immunitario

  3. Sistema endocrino


Il sistema nervoso si prende carico dei vari processi corporei che avvengono piuttosto in fretta, come il movimento, la respirazione, eccetera.


Il sistema immunitario controlla le azioni del corpo collegate a infezioni e danneggiamenti.


Il sistema endocrino si fa carico dei processi del corpo che avvengono in modo piuttosto lento, come la velocità dell’aumento dell’altezza di una persona o il mantenimento di un livello costante di elettroliti e ioni nel sangue o il tasso metabolico del corpo.


Il sistema endocrino è una rete (molto complessa) di ghiandole e organi. Mentre molte parti del corpo producono ormoni, le ghiandole più importanti che compongono il sistema endocrino sono:


- Ipotalamo. L’ipotalamo è localizzato alla base del cervello, vicino al chiasma ottico, dove i nervi ottici dietro ogni occhio si incrociano.

- Pineale

- Pituitaria

- Tiroide e paratiroide

- Timo

- Surrenale

- Pancreas

- Ovaie

- Testicoli


Il sistema endocrino utilizza gli ormoni per controllare e coordinare il metabolismo del tuo corpo, il livello di energia, la riproduzione, la crescita e lo sviluppo e il responso alle ferite, lo stress e lo stato d’animo. Monitora costantemente la quantità di ormoni nel tuo sangue.


Gli ormoni inviano i messaggi agganciandosi alle cellule che hanno come bersaglio così che possano inoltrare il messaggio. La ghiandola pituitaria avverte quando aumentano i tuoi livelli ormonali e informa le altre ghiandole di smettere di produrre e rilasciare ormoni.


Che cos’è il sistema endocrino in poche parole? Le ghiandole e gli organi che creano gli ormoni e li rilasciano direttamente nel sangue così che possano viaggiare verso i tessuti e gli organi di tutto il corpo.


Diamo uno sguardo da più vicino:


Ipotalamo

L'ipotalamo è localizzato alla base del cervello, vicino al chiasma ottico, dove i nervi dietro ogni occhio si incrociano e si incontrano. L’ipotalamo secerne ormoni che stimolano o sopprimono il rilascio degli ormoni nella ghiandola pituitaria, in aggiunta a controllare i livelli di acqua, sonno, temperatura, appetito e pressione sanguigna.







Ghiandola pineale

La ghiandola pineale è localizzata sotto il corpo calloso, nel mezzo del cervello. Produce l’ormone melatonina, che aiuta il corpo a sapere quando è ora di dormire.









Pituitaria

La ghiandola pituitaria è localizzata al di sotto del cervello. Solitamente non più larga di un pisello, la

ghiandola controlla molte funzioni delle altre ghiandole endocrine.



Tiroide e paratiroide

La tiroide e la paratiroide sono localizzate nella parte anteriore del collo, al di sotto della laringe (la scatola vocale). La tiroide gioca un ruolo importante nel metabolismo del corpo. La paratiroide gioca un ruolo importante nella regolazione della quantità di calcio nel corpo.

Timo

Il timo si trova nella parte superiore del torace e produce i globuli bianchi che combattono le infezioni e distruggono le cellule anormali.




Ghiandola surrenale

Una ghiandola surrenale si trova nella parte alta di entrambi i reni. Come molte ghiandole, quelle surrenali lavorano in collaborazione con l’ipotalamo e la pituitaria. Le ghiandole surrenali creano e rilasciano gli ormoni corticosteroidi e l’epinefrina per mantenere la pressione sanguigna e regolare il metabolismo.

Pancreas

Il pancreas si trova lungo il retro dell’addome, dietro lo stomaco. Il pancreas gioca un ruolo nella digestione, così come la produzione ormonale. Gli ormoni prodotti dal pancreas includono insulina e il glucagone, che regolano i livelli di zucchero nel sangue. ù

Ovaie.

Le ovaie della donna sono localizzate su entrambi i lati dell’utero, al di sotto dell’apertura delle tube di falloppio (tube che si estendono dall’utero alle ovaie). In aggiunta a contenere gli ovuli necessari alla riproduzione, le ovaie producono anche estrogeni e progesterone.



Testicoli

I testicoli dell’uomo si trovano in una sacca appesa al di fuori del corpo maschile. I testicoli producono testosterone e sperma.



5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page