top of page

Smart Working e i problemi muscolo scheletrici che ancora ci portiamo dietro!

Aggiornamento: 21 apr 2022


I lavori che richiedono staticità come per esempio dover stare alla scrivania tutto il giorno non sono esattamente la cosa migliore per la nostra postura, e durante il periodo di lockdown, quando la maggior parte delle persone lavorava da casa e passava molte ore seduta, queste patologie non hanno fatto altro che incrementare.


Tra l’altro durante il periodo di lockdown estremo non solo eravamo seduti tutto il giorno ma la maggior parte della popolazione passava il resto del tempo sdraiata sul divano non potendo neanche uscire per una passeggiata.


Ora che finalmente si intravede un po di luce alla fine del tunnel, alcuni disturbi muscolo-scheletrici ci stanno ancora accompagnando, ma almeno con la YogaTerapia possiamo decidere di affrontarli e vedere di risolverli.


Abbiamo detto che Il lavoro alla scrivania impone una postura statica e dei gesti ripetitivi per lunghi periodi, questo può portare a dei problemi muscolo-scheletrici dolorosi come tendiniti, tenosinoviti, borsiti e sindrome del tunnel carpale, per non parlare di schiena, collo e spalle dato che i muscoli e i tendini interessati sono essenzialmente quelli della nuca, delle spalle, della regione lombare,

dei polsi e delle mani.


La sindrome del tunnel carpale è una patologia molto diffusa tra tutte le persone che fanno dei lavori che coinvolgono l’uso di una tastiera o mouse: si tratta di una infiammazione del nervo carpale dovuta alla sua compressione all’inizio del polso.

Le donne sono più interessate degli uomini, come anche le persone che soffrono di obesità.


Anche il modo d’utilizzo della tastiera e la seduta alla scrivania, che in alcuni casi non è proprio ergonomica, possono innescare queste problematiche.


Così, un appoggio continuo del polso durante la battitura o un mouse lontano dalla tastiera costituiscono situazioni di rischio creando problematiche muscolo scheletriche e dolori agli arti superiori.


Stranamente alcune patologie muscolo scheletriche, come i dolori cervicali, sono più comuni in persone che effettuano dei lavori monotoni per via dell’esecuzione continuativa e uguale di alcuni movimenti.


Per ovviare a molte problematiche sarebbe opportuno lavorare a una postazione allestita in maniera ergonomica, fare pause frequenti magari svolgendo delle semplici posizioni Yoga per sciogliere la muscolatura, purtroppo non sempre queste accortezze sono possibili.

Che fare quindi? Una pratica di Yoga o Yogaterapia di una o due volte alla settimana non cambieranno il tuo stato fisico o mentale a 360 gradi, ma sicuramente ti aiuterà con la tua postura, i dolori, a gestire meglio il respiro e lo stress mentale.


E questo è solo inizialmente, pensa che dopo un paio di lezioni noterai che hai conquistato una maggiore consapevolezza del funzionamento del tuo corpo e la connessione con la tua mente che ti serve tanto, sia durante che dopo il lavoro.Infatti devi pensare che devi dare il meglio di te anche alla tua famiglia e ai tuoi amici!


In poche parole, tutti coloro che fanno Yoga o Yogaterapia seguiti da un insegnante responsabile e attento, ne possono trarre beneficio.

5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page