top of page
DSCF0190-1_bjk-e1648229655831.jpg.webp

La YogaTerapia

Possiamo definire la Yoga Terapia come una fonte di pura energia  e benessere. 

È l’attenzione e cura di cui  il nostro essere, fisico e spirituale,  ha bisogno e si merita.

È il tempo che ci dobbiamo dedicare per una qualità di vita veramente appagante e vissuta a pieno, o molto più semplicemente per una vita felice e piena di potenziale e consapevolezza.

530-yoga-journal-2022-C-andrew-clark-BC8I1899.jpg.webp

La Yoga Terapia è per tutti e si prende cura di qualsiasi necessità, sia essa fisica, mentale o di altra natura.

Le sessioni di Yoga Terapia si svolgono rigorosamente a livello individuale e sono studiate  per dedicare la necessaria attenzione agli squilibri, fisici e mentali, che necessitano di attenzione per poter portare la persona ad uno stato di benessere.

Può essere definita come una terapia adatta a migliorare il nostro corpo, il nostro stile di vita e permetterci di materializzare le nostre più ambite aspettative.

Questa pratica riporta in equilibrio il corpo e la mente, e può portare a un buon recupero o a rilevanti cambiamenti nella qualità della vita.

 

Oggigiorno si è finalmente giunti ad apprezzare questa forma di terapia, ritenendola necessaria e indispensabile nella vita di tutti noi per  far fronte alle continue richieste di una quotidianità sempre più caotica e complessa.

DSCF0178-1_bjk.jpg.webp

La Yoga Terapia  inizia ad essere sempre più apprezzata e compresa anche dal mondo della medicina tradizionale.

Le conoscenze acquisite mettono in evidenza come lo Yoga sia molto di più di semplici Asana, Pranayama, Mudra, Yoga Nidra, Mantra e Meditazione.

Yoga della risata

Lo Yoga viene ora implementato anche nelle pratiche ospedaliere, nelle scuole nonché nei centri di riabilitazione per droghe e alcol e ovviamente al fine riabilitativo per un numero importante di patologie.  

 

Ultimamente la Yoga Terapia trova un largo impiego nelle RSA. Sembra impossibile, visto le posizioni che appaiono irraggiungibili, quanto gli anziani possano trarre dei notevoli benefici da questa pratica, ovviamente se praticata e supervisionata da una Yoga Terapeuta.

  • Who is Yoga Therapy suitable for?
    For those who want to learn to breathe better, have more energy. For those with musculoskeletal and neurological problems/pathologies. For those who need a post-surgery rehabilitation program or preparation for surgery. For those with heart and respiratory problems. For those who want to better manage emotions, anxiety and stress. For those seeking deep rest, the method that uses Yoga Nidra-therapy is particularly suitable in this case. To rediscover a certain serenity and joy in life.
  • Who is the Yoga Therapist
    Yoga therapists, in addition to knowing the ancient discipline of yoga, have scientific knowledge achieved by obtaining a diploma issued by the International Association of Yoga Therapists and are fully present in hospitals, rehabilitation clinics and other structures where rehabilitation personnel are needed. The Yoga therapist often collaborates with the general practitioner or with specialists such as cardiologists, internists, urologists, oncologists, physiotherapists, osteopaths and psychotherapists.
  • The first date
    The first meeting is dedicated to getting to know each other. It will be important to learn your medical / health history, your wishes, your motivations and your expectations. Your posture will be carefully evaluated, as well as particular attention will be given to how you move and especially how you breathe. These assessments are important to be able to acquire a complete picture of your person and any problems in movement or other impediments. Of course, all sessions are completely pain-free. You will be explained all aspects of Yoga Therapy, specific movement techniques and exercises that will be based solely and exclusively on you. The correct breathing techniques will be discussed and explained (Pranayama). In some cases various relaxation techniques can be used such as visualization, guided meditation and Yoga Nidra. All of these methods are essential for Yoga Therapy to bring improvements to your well-being and help reduce the symptoms and causes that cause pain and discomfort. Sometimes it may be appropriate to perform physically intense yoga classes such as Vinyasa/ Vinyasa Flow, focusing on breathing and meditation. All appointments are held privately and are suitable both for those approaching Yoga for the first time and for people who have been practicing for longer.
  • The path of Yoga Therapy
    Yogatherapy is not limited to solving specific pain or discomfort but aims to restore the general well-being of the body and mind. The Yogatherapeutic path must gradually be calibrated on the person in a fluid and natural way and the changes made in a calibrated way and based on the client's natural progress. All sessions last approximately 75 minutes. The number of sessions required can be chosen by the client, which in itself is not a time-consuming process, but surely for someone it could become a practice that will become part of life and which they will not be able to do without thanks to the considerable benefits that this practice is able to give us. Yogatherapy should not be seen as a hasty method to resolve any discomfort; it should rather be experienced as a way of embarking on one's own journey that leads to recovery or greater well-being, a feeling of total harmony and wholeness. The improvements are already perceptible after the first session but it is above all in the long term that you will be able to experience all the benefits, which will make you feel fitter, physically and mentally stronger, in perfect balance with yourself. Yogatherapy is for anyone who wishes to experience greater well-being and does not require any previous experience in the practice of Yoga, anyone can approach this discipline and benefit from it. This is the great gift of Yoga.

Noi siamo il nostro cambiamento, 
lo Yoga è il tramite. 

La vita ci porta a pensare che un buon equilibrio e benessere sono dettati da fattori come, per esempio, l’ambiente, la famiglia, lo status sociale e altro, ma se ci fate caso questi  sono  tutti  fattori “esterni”.

Va da se che, in caso di necessità, se volessimo cambiare qualche aspetto questo non sarebbe possibile in maniera istantanea, proprio perché dovremmo avere la possibilità di cambiare quello che ci circonda e non ci appartiene direttamente.

Fortunatamente possiamo però cambiare il modo in cui viviamo queste esperienze, come ci relazioniamo a loro, e come affrontarle con consapevolezza. 

 

Ed ecco la chiave di svolta, ecco il cambiamento vero. 

 

Basta imparare come fare a gestire questo nuovo “potere”. 

lo Yoga viene in nostro aiuto.

Patrizia

Wendy l'ho conosciuta per caso perché avevo problemi alla schiena e alla spalla.  Wendy mi è entrata subito nel cuore, per il suo sorriso, per la sua professionalità, la sua bravura e ti rende tutto semplice e possibilissimo da fare.  Io avevo già esperienze con lo yoga, ma la YogaTerapia che fa lei è assolutamente tutto un altro mondo.  Ti fa entrare dentro un'altra atmosfera, ti fa rendere conto di quello che fai, il motivo per il quale lo fai e mi piace soprattutto quando mi porta in un'altra dimensione con il suo rilassamento, lo Yoga Nidra. La mia esperienza è stata magica.  Secondo me chi prova una lezione con lei non la abbandonerà più, così come io non la abbandonerò più, almeno che lei non decida di cambiare città.

Ancora 2
bottom of page